‘Na noette d’inferno

Commedia dialettale di Luciano Borsarelli
“Gruppo teatrale don Bosco” – Varazze

domenica 13 novembre ore 16

Trama

Nella e Rudy accolgono nella loro famiglia due anziani cugini, Orazio e Clotilde, molto originali e simpatici.
Una sera càpitano per caso in casa loro due ladri imbranati che scombussolano la vita tranquilla dei vecchietti e la loro trascorrendo ‘NA NOETTE D’INFERNO.

Informazioni

ORAZIO PELAGATTI                                                  Alfredo Valle
CLOTILDE, so soeu                                                   Elvira Todeschi
NELLA, so cuxinna                                                    Margherita Alipede
RUDY, majo de Nella                                                Eugenio Rusca
GUSTAVO PERAGALLO, ladro                                 Gianni Way
ORESTE MANGIAGALLO                                           Gian Solimano
MENEGO PESTALOZZA, o vexin                              Filippo Ghigliazza
GIGGIA, so moggè                                                     Francesca Collareta
DOTT. LACOGNATA, commissario PS                    Paolo Guido

Regia
Margherita Alipede

Luci 
Alessandro Giusto

La compagnia

“Gruppo teatrale don Bosco” – Varazze

Nei primi anni del secolo scorso nasce la filodrammatica don Bosco fondata dai giovani frequentatori dell’Oratorio Salesiano dell’epoca.
Mettevano in scena atti unici brillanti e drammoni, secondo i gusti del periodo. Il teatro era l’unica fonte di svago per giovani e famiglie, perciò i filodrammatici allestivano uno spettacolo ogni quindici giorni per un pubblico sempre numeroso e certamente meno esigente di quello odierno.
Negli anni della prima guerra mondiale i giovani attori si recavano nella vicina colonia bergamasca per allietare i feriti in convalescenza presso quel complesso ed erano molto applauditi.
Pesante interruzione (quasi totale) durante il ventennio fascista.
Dopo la seconda guerra mondiale, la rinascita.
Il gruppo era solo maschile.
Negli anni ’60 finalmente anche le ragazze vengono ammesse a far parte del gruppo teatrale ed inizia la storia contemporanea della nostra compagnia. Molti degli attori di oggi erano i ragazzi di allora che si sentivano quasi i pionieri di un teatro diverso.
Si andava alla ricerca di testi nuovi, dei grandi autori, si voleva fare un teatro un po’ intellettuale secondo i gusti dell’epoca (si era arrivati al ’68!).
Alcuni, però, preferivano il teatro dialettale, più allegro e popolare.
Per alcuni anni le diverse tendenze (teatro in lingua e dialettale) convissero finché… demolirono il teatro per costruire una scuola. Sembrava la fine.
Tuttavia, in breve tempo, in un salone si allestì un palcoscenico di assi: era molto precario ma abbastanza solido per consentire a un rinnovato gruppo teatrale di mettere in scena commedie dialettali brillanti e un po’ naif (erano gli anni ’70).
Finalmente negli anni ’80 sorse un nuovo teatro e con esso la storia più recente della Compagnia.
Ci si affezionò decisamente al teatro dialettale brillante, il più gradito dal pubblico del teatro amatoriale. Iniziato anche trasferte: prima in regione e poi oltre.

© Copyright Teatro Don Bosco Savona - P.Iva 00521000091